Ufficio del Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del Comune.

Competenze

Il Sindaco è eletto direttamente dai cittadini secondo le modalità stabilite nella legge ed è membro del Consiglio Comunale, è l'organo responsabile dell'amministrazione, ha la rappresentanza legale dell'Ente ed esercita le funzioni attribuitegli dalle leggi e dallo Statuto.
Esercita, altresì, le funzioni di Ufficiale del Governo, nei casi previsti dalla legge, per le quali si avvale degli uffici comunali. Nei casi di assenza, impedimento temporaneo o sospensione dall'esercizio delle funzioni, è sostituito dal vice Sindaco.
Il Sindaco, quale ufficiale del Governo, sovraintende: alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica;
alla emanazione degli atti, che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e di sicurezza pubblica;
allo svolgimento, in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, delle funzioni affidategli dalla legge;
alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il Prefetto.
Inoltre:
-convoca e presiede la Giunta comunale, assicurandone l'unità di indirizzo, promuovendo e coordinando l'attività degli Assessori;
-nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna, secondo le modalità ed i criteri stabiliti dalla legge e dallo Statuto;
-sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici comunali e all'esecuzione degli atti;
-sovrintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al Comune;
-sovrintende all'osservanza dei regolamenti;
-impartisce direttive per l'esercizio delle funzioni di polizia amministrativa e sovrintende e coordina il servizio di polizia locale;
-coordina gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, considerando le esigenze delle diverse fasce di popolazione interessate;
-risponde direttamente o mediante gli Assessori, entro il termine previsto dal Regolamento del Consiglio comunale, alle interrogazioni e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai Consiglieri;
-adempie alle altre attribuzioni conferitegli dallo Statuto e dalle leggi.
Ove il sindaco o chi ne esercita le funzioni non adempia ai compiti di cui sopra, il prefetto può nominare un commissario per l'adempimento delle funzioni stesse.
Per approfondimenti: Il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali.

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito