Contributo di natalità - Disposizioni in materia di contrasto allo spopolamento

Concessione di un contributo di natalità per l'anno 2025 a favore di nuclei familiari residenti o che trasferiscono la residenza nel Comune di Escalaplano.
Data:

21/07/2025

© https://pixabay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

É possibile presentare in comune domanda per la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nel Comune di Escalaplano, per ogni figlio/a nato/a, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2025. 

Il contributo verrà corrisposto nella misura di:

- 600,00 euro mensili per il primo figlio, nato adottato o in affido preadottivo nel 2025;

- 400,00 euro mensili per ogni figlio successivo al primo, 

Il contributo è erogato a prescindere dell’ISEE del nucleo familiare dalla data di nascita del minore (se il genitore o i genitori già risiedono nel comune) o dalla data di trasferimento della residenza nel comune.

Destinatari

Possono presentare la domanda dell’assegno di natalità i nuclei familiari, anche monogenitoriali, in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale, per ogni figlio:

• nato a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino/a o alla cessazione dell’affido, qualora si verifichi prima del compimento dei cinque anni.

• che abbia beneficiato del contributo per il 2022, 2023, 2024 e che abbia mantenuto tutti i requisiti di accesso anche nel 2025.

Modalità e termini 

Per poter accedere al contributo è necessario presentare richiesta al comune di Escalaplano.
Le domande potranno essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso, entro i termini di seguito indicati:

✓ entro il 08 settembre 2025 per i bambini/e nati nell’anno 2022, 2023, 2024;
✓ entro il 12 gennaio 2026 per i bambini/e nati nell’anno 2025. 

Il comune curerà l’intera istruttoria del procedimento, compresa la verifica dell’effettiva residenza e della fruizione dei servizi locali da parte del nucleo familiare, a garanzia della finalità sostanziale della misura: promuovere la stabilità abitativa e il radicamento nei territori a rischio di spopolamento.

La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.

 

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

13/01/2026

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025 17:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito