A chi è rivolto
Possono fare richiesta di rimborso tutti i cittadini residenti in Sardegna indipendentemente dalle fasce di età e/o dall'appartenenza a specifiche categorie.
Il servizio ti permette di richiedere un contributo sul biglietto aereo dalla Sardegna agli aeroporti situati all’interno dello spazio economico europeo
Possono fare richiesta di rimborso tutti i cittadini residenti in Sardegna indipendentemente dalle fasce di età e/o dall'appartenenza a specifiche categorie.
SardegnaTrasporti è il nuovo sistema di aiuti sociali del trasporto aereo al fine di promuovere la riduzione degli svantaggi derivanti dall’insularità, in favore di cittadini residenti in Sardegna, da attuarsi mediante un contributo, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, sul prezzo del biglietto per le rotte di collegamento tra gli aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all’interno dello spazio economico europeo.
Consiste nel riconoscimento di un contributo economico a tutti i cittadini residenti in Sardegna, appartenenti a qualsiasi categoria.
Il regime di aiuto è stato esteso, senza soluzione di continuità, agli anni successivi al 2024, a tutti i cittadini residenti in Sardegna, indipendentemente dalle fasce d’età e/o dall’appartenenza a specifiche categorie.
L'entità del singolo aiuto consiste in un contributo sul prezzo del biglietto, nel limite massimo dello stesso, comprensivo di tutte le tasse e spese fatturate dal vettore all'utente del trasporto aereo:
Tempi di presentazione delle domande:
Le domande di contributo devono essere presentate, dopo essersi accreditati mediante SPID, con una procedura telematica guidata che consente all’utente del trasporto aereo, di richiedere i contributi.
Il collegamento alla pagina web del portale “SardegnaTrasporti” è disponibile al link: Sardegna trasporti (regione.sardegna.it)
Il biglietto aereo deve essere riferito a rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all'interno dello Spazio economico europeo, ad eccezione dei voli operati in regime di Oneri di Servizio Pubblico, ovvero, al momento, per le tratte Cagliari Elmas-Roma Fiumicino, Cagliari Elmas-Milano Linate, Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate, Alghero Fertilia-Roma Fiumicino, Alghero Fertilia-Milano Linate.
Ogni residente appartenete alle categorie beneficiarie può ottenere un massimo di euro 1.000,00 per il 2025. I contributi sono riconosciuti fino ad esaurimento dei fondi stanziati.
Per richiedere il rimborso sul biglietto aereo devi cliccare sul seguente link: Sardegna trasporti (regione.sardegna.it)
Cliccando nel link si viene indirizzati nell'interfaccia del Portale in cui cliccando sul pulsante "ACCEDI" si viene indirizzati nella schermata di interfaccia di autentificazione dove è possibile effettuare il login tramite: SPID livello 2, CIE o CNS.
Per fare una "Nuova richiesta" di rimborso dovrai inserire:
All'interno della sezione "dati del beneficiario" è possibile scaricare la documentazione necessaria per presentare domanda in nome e per conto di altri (Modulo Dichiarazione sostitutiva certificazione rappresentanti legali e Modello delega). Il modulo dovrà essere scaricato e compilato.
I documenti che dovrai caricare obbligatoriamente sono: