Indennità regionale fibromialgia

  • Servizio attivo

Il servizio ti consente di richiedere un'indennità per la fibromialgia.

© https://www.pexels.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Possono presentare domanda coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: 

  • residenza nel Comune di Escalaplano;
  • diagnosi di fibromialgia dimostrata da certificazione medica, in data non successiva al 30 aprile dell’anno in cui si presenta la domanda, attestante la diagnosi di Fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
  • non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia;
Escalaplano

Descrizione

Si tratta di una misura di sostegno istituita dalla Regione Sardegna e finalizzata a facilitare il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.

Come fare

Per la concessione dell'indennità devi compilare il modulo disponibile presso gli uffici di Servizio Sociale o sul sito Istituzionale del Comune, sottoscriverlo e presentarlo al protocollo generale del comune, a mano o tramite PEC al seguente indirizzo protocollo@pec.comune.escalaplano.ca.it

Cosa serve

All’istanza di ammissione, presentata mediante l’utilizzo del Modulo predisposto, dovranno essere alleati i seguenti documenti:

  1. Copia di un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità e Codice Fiscale;
  2. La certificazione medica attestante la diagnosi di Fibromialgia, di data non successiva al 30 Aprile di ciascun anno;
  3. Copia dell’attestazione dell’Isee sociosanitario o ordinario o corrente in corso di validità alla data di presentazione della domanda;

Per coloro che hanno beneficiato del contributo negli anni precedenti, sarà considerata valida la domanda già presentata e la certificazione medica già in possesso dell’ente, fermo restando l’obbligo di comunicare al Comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura. Resta necessaria la presentazione dell’Isee in corso di validità alla data di presentazione della domanda.

Cosa si ottiene

Indennità Regionale Fibromialgia

L’Indennità Regionale Fibromialgia è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da Servizio sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino ad un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale. 

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito