Il Comune di Escalaplano provvede al servizio mensa per le scuole dell'infanzia.
Il servizio è effettuato:
- tutti i giorni dal lunedì al venerdì per gli alunni della scuola dell'infanzia;
- giorni di prolungamento pomeridiano delle attività didattiche, per gli alunni della scuola secondaria di primo grado, se istituito;
Il servizio è effettuato presso i locali della mensa scolastica ubicati al piano terra dell'edificio scolastico della scuola dell'infanzia in via San Sebastiano n. 1.
TABELLE DIETETICHE
Le tabelle dietetiche del servizio mensa sono predisposte nel rispetto delle linee guida della Asl di Cagliari (Servizio Igiene degli alimenti). Nel menu è prevista l'introduzione di alcuni prodotti di derivazione biologica e alimenti prodotti da aziende regionali.
Le tabelle dietetiche, suddivise in menù estivo e invernale al fine di rispettare la stagionalità dei prodotti ortofrutticoli, è articolato in cinque settimane.
DIETE SPECIALI
Le famiglie potranno richiedere, compatibilmente alle possibilità offerte dal servizio, la fornitura di pasti in funzione di specifiche patologie di tipo cronico o in casi di allergie ed intolleranze alimentari, compilando apposita richiesta di modifica dieta per motivi di salute ed allegando certificazione medica dello specialista o del medico di famiglia.
CONTROLLO QUALITA'
Sotto il profilo igienico-sanitario, l'Amministrazione Comunale può stabilire controlli che vanno ad aggiungersi a quelli effettuati istituzionalmente dal servizio Igiene degli alimenti della ASL che provvedono a verificare il rispetto della normativa vigente dal punto di vista igienico - sanitario, viene inoltre effettuato periodicamente dal servizio Asl competente il prelievo di un certo quantitativo di prodotto alimentare, al fine di valutarne la qualità microbiologica.
CONTRIBUZIONE E COSTO DEL SERVIZIO
La refezione scolastica è un servizio a domanda individuale, richiesto con specifica domanda dai genitori degli alunni. Le famiglie sono tenute a contribuire alla copertura dei costi del servizio secondo le rispettive possibilità, in base ad un sistema tariffario graduato. Il riferimento è il reddito ISEE del nucleo familiare (DPCM 5 dicembre 2013, n. 159).
QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER ALUNNO - SCUOLA DELL'INFANZIA REDDITO ISEE per minori
- Da Zero € A € 5.000 € - € 1,25 PER CIASCUN PASTO
- Da 5.000,01 € A 10.000 € - € 1,75 PER CIASCUN PASTO
- Da 10.000,01 € A 15.000 € - € 2,25 PER CIASCUN PASTO
- Da 15.000,01 € A 20.000 € - € 2,75 PER CIASCUN PASTO
- Da 20.000,01 € A 25.000 € - € 3,25 PER CIASCUN PASTO
- Da 25.000,01 € A 30.000 € - € 3,75 PER CIASCUN PASTO
- Da 30.000,01 € A 35.000 € - € 4,25 PER CIASCUN PASTO
- Da 35.000,01 € e oltre - € 6,15 PER CIASCUN PASTO
Il buono pasto cartaceo non è più utilizzato, è in vigore il servizio informatizzato del buono mensa.
MODALITA' PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO
Il progetto di informatizzazione del buono mensa, è stato pensato ed attuato per migliorare il servizio ai cittadini, rendendo il sistema più semplice per tutti. Il funzionamento del nuovo sistema è assimilabile all'utilizzo delle schede ricaricabili telefoniche, vale a dire che la famiglia dell'alunno acquista/ricarica un certo credito (importo a sua scelta) e, man mano che viene utilizzato, il conto elettronico viene diminuito dell'importo per il pasto consumato.
PRENOTAZIONE DEL PASTO
Ad ogni alunno verrà assegnato un numero identificativo personale di badge su cui effettuare le ricariche. I badge sono conservati presso le rispettive classi di ciascuna scuola e, per ragioni di sicurezza e praticità, verranno gestiti dal personale incaricato dalla scuola stessa. Per la prenotazione dei pasti giornalieri, la mattina dopo l'appello in classe, un incaricato della scuola si preoccuperà di rilevare le presenze degli alunni e di comunicarle in modo automatico al servizio mensa che sarà così in grado di preparare esattamente i pasti richiesti. Solo ai presenti il costo del pasto verrà detratto dal saldo del proprio conto elettronico.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Per effettuare il primo versamento sarà necessario il codice identificativo del badge assegnato dal comune e procedere nelle seguenti modalità:
- I versamenti per la contribuzione della spesa per usufruire del servizio mensa scolastica, potranno essere effettuati ESCLUSIVAMENTE mediante il sistema PagoPa, attraverso il sistema informatizzato Zeta Scool Web che consente il pagamento diretto on-line
- o la stampa dell'avviso di pagamento, se si vuole pagare in contanti, presso uno sportello postale, bancario, in ricevitoria o dal tabaccaio.
Non sarà quindi più necessario recarsi in comune per richiedere e ritirare i buoni pasto.
Una volta registrati al servizio sarà inoltre possibile controllare in ogni momento la situazione del proprio conto virtuale, consultare i pasti consumati dai propri figli, il credito residuo ed ulteriori informazioni sul servizio, collegandosi sul sito del Comune alla pagina Zeta School.
Le credenziali per l'accesso: verranno consegnate dal comune al momento dell'iscrizione al servizio (Si garantisce l'assoluta privacy).
Per i genitori che non hanno ancora effettato la registrazione o che abbiamo smarrito le credenziali di accesso, verrà fornito il supporto necessario rivolgendosi all'Ufficio Segreteria (telefono 0709541024).
Si precisa che:
- Per l'alunno iscritto al servizio mensa, ogni giorno in cui è presente a scuola dall'inizio delle lezioni, sarà automaticamente ordinato il relativo pasto.
- Nel caso in cui l'alunno, pur presente, non intenda utilizzare il servizio, il genitore dovrà darne comunicazione in classe entro le ore 9.00. Diversamente, il pasto sarà conteggiato ai fini del pagamento, anche se non fruito.
- In caso di ingresso a scuola posticipato, il genitore è tenuto a comunicare alla scuola, sempre entro le ore 9.00 se il figlio intende utilizzare il servizio, al fine dell'effettuazione dell'ordine.
- Come negli anni scorsi, una volta effettuata la prenotazione del pasto, in caso di uscita anticipata non prevista il pasto resta addebitato.
- Il mancato pagamento nei termini prestabiliti comporta l'immediata sospensione del servizio, oltre all'avvio della procedura di riscossione coattiva e all'addebito degli interessi e dei costi per il recupero.
Al termine dell'anno scolastico l'eventuale credito residuo:
- Viene restituito all'utente, se per l'anno successivo non rinnova la richiesta del servizio mensa;
- Altrimenti, viene mantenuto sul "conto elettronico", come acconto per l'anno scolastico successivo.