Servizio Civile Universale

  • Servizio attivo

Il Servizio ti permette di fare domanda per il Servizio Civile Universale.

© Comune di Escalaplano - Servizio Civile Universale

A chi è rivolto

Il servizio civile è rivolto alle persone di età compresa dai 18 ai 29 anni non compiuti. 

Escalaplano

Chi può fare domanda

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione le persone di età compresa dai 18 ai 29 anni non compiuti, in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del servizio.

Descrizione

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati a persone con minori opportunità (in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Altri progetti, tra quelli da realizzarsi in Italia, prevedono un periodo di tutoraggio o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea. Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti di cui all’articolo 4, sia nella piattaforma DOL per la presentazione delle candidature di cui all’articolo 5.

Potrai partecipare alla selezione se possiedi i requisiti previsti dall’articolo 2 del bando, secondo le condizioni che sono specificate.

Potrai, a pena di esclusione dalla procedura, presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto tra quelli indicati nei due allegati.

- Se alla data di avvio del Servizio Civile Universale, si potrà contare sull’apporto di un solo operatore volontario selezionato, il progetto non sarà attivato

- Se, entro tre mesi dalla data di avvio del servizio, a seguito delle già espletate procedure di selezione, l’Ente copra di almeno una ulteriore unità le posizioni inizialmente finanziate, il progetto potrà essere attivato secondo le vigenti disposizioni.

- Potranno essere attivati, nonostante l’apporto di un solo operatore volontario selezionato, i soli progetti destinati ad essere realizzati all’estero, in considerazione delle caratteristiche peculiari degli stessi.

La data di avvio del Servizio Civile sarà presumibilmente il 28 maggio 2025 e se sarai selezionato,  il Comune di Escalaplano ti fornirà tempestiva e corretta informazione sull’effettiva data di avvio di ciascun progetto.

L’avvio in servizio dovrà avvenire nella data sopra indicata, fatta salva la possibilità da parte dell' Ente di richiedere successivi subentri e/o attivazione posticipata per iniziale mancato raggiungimento della soglia minima del numero di operatori volontari, secondo quanto normato dalle disposizioni vigenti.

Se verrai selezionato come operatore volontario del Servizio Civile Universale,  sarai chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 che potrà essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Agli assegni attribuiti si applicano le disposizioni di cui all’articolo 16, comma 3 del decreto legislativo n. 40/2017.

Il periodo prestato come operatore volontario di Servizio civile, su tua richiesta, è riconosciuto ai fini previdenziali nelle forme e con le modalità previste dall’articolo 4, comma 2, del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, convertito in legge 28 gennaio 2009, n. 2.

Se risiedi in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto hai diritto al rimborso, da parte del Dipartimento, delle spese del solo viaggio iniziale per il raggiungimento della sede del progetto (aereo, treno, pullman, traghetto, purché risulti il mezzo più economico). Parimenti ha diritto al rimborso delle spese per raggiungere il luogo di residenza al termine del servizio, che avverrà con le stesse modalità (aereo, treno, pullman, traghetto, purché risulti il mezzo più economico).

Al momento dell’avvio in servizio, viene stipulato un contratto di assicurazione relativo ai rischi connessi allo svolgimento del servizio; in aggiunta a tale garanzia assicurativa, l’Ente titolare ha facoltà di attivare un’assicurazione integrativa, a copertura di specifici rischi.

Terminate le attività progettuali, ti sarà rilasciato dal Dipartimento l’attestato di espletamento del Servizio civile redatto sulla base dei dati forniti dall’Ente; inoltre, secondo le modalità previste da ciascun progetto, riceverai dall’Ente un attestato/una certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite sulla base di quanto previsto dal progetto selezionato.

Come fare

Se sei un aspirante operatore volontario e vorresti presentare la domanda di partecipazione, potrai farlo,  utilizzando esclusivamente la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che tu sia riconosciuto dal sistema.

- Se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero puoi accedere esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid potrai trovare tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

- Se sei un cittadino di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornato in Italia, e non hai la possibilità di acquisire lo SPID, puoi richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

- Se sei un cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornato in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devi obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso. 

Dovrai presentare la domanda esclusivamente nella modalità on-line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.

Le domande trasmesse oltre il termine sopra indicato, ovvero con modalità diverse da quelle descritte, non saranno prese in considerazione.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.

Oltre ad utilizzare gli strumenti di ricerca messi a disposizione dalla piattaforma e sui siti internet del Dipartimento, puoi fare riferimento all'Ufficio Amministrativo del Comune di Escalaplano. 

Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.

Cosa serve

Potrai presentare la domanda di partecipazione esclusivamente nella modalità on-line attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Cosa si ottiene

Certificazione competenze, percorso di orientamento al lavoro e riserva dei posti nei concorsi pubblici.

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Link di collegamento per l'inserimento della domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale. 

Ufficio Servizi Sociali

Il palazzo che ospita il Comune è di recente costruzione e ospita tutti gli uffici comunali.

Via Sindaco Giovanni Carta 18 - 09051 Escalaplano (SU)

Orari al pubblico:

Chiusura il 20 gennaio per festività del Patrono

Lun
09:00 - 11:00 e 15:30 -17:30
Mar
09:00 - 11:00
Mer
09:00 - 11:00 e 15:30 - 17:30
Gio
09:00 - 11:00
Ven
09:00 - 11:00
Valido dal 01/02/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito