I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati a persone con minori opportunità (in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Altri progetti, tra quelli da realizzarsi in Italia, prevedono un periodo di tutoraggio o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea. Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti di cui all’articolo 4, sia nella piattaforma DOL per la presentazione delle candidature di cui all’articolo 5.
Potrai partecipare alla selezione se possiedi i requisiti previsti dall’articolo 2 del bando, secondo le condizioni che sono specificate.
Potrai, a pena di esclusione dalla procedura, presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto tra quelli indicati nei due allegati.
- Se alla data di avvio del Servizio Civile Universale, si potrà contare sull’apporto di un solo operatore volontario selezionato, il progetto non sarà attivato.
- Se, entro tre mesi dalla data di avvio del servizio, a seguito delle già espletate procedure di selezione, l’Ente copra di almeno una ulteriore unità le posizioni inizialmente finanziate, il progetto potrà essere attivato secondo le vigenti disposizioni.
- Potranno essere attivati, nonostante l’apporto di un solo operatore volontario selezionato, i soli progetti destinati ad essere realizzati all’estero, in considerazione delle caratteristiche peculiari degli stessi.
La data di avvio del Servizio Civile sarà presumibilmente il 28 maggio 2025 e se sarai selezionato, il Comune di Escalaplano ti fornirà tempestiva e corretta informazione sull’effettiva data di avvio di ciascun progetto.
L’avvio in servizio dovrà avvenire nella data sopra indicata, fatta salva la possibilità da parte dell' Ente di richiedere successivi subentri e/o attivazione posticipata per iniziale mancato raggiungimento della soglia minima del numero di operatori volontari, secondo quanto normato dalle disposizioni vigenti.
Se verrai selezionato come operatore volontario del Servizio Civile Universale, sarai chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 che potrà essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Agli assegni attribuiti si applicano le disposizioni di cui all’articolo 16, comma 3 del decreto legislativo n. 40/2017.
Il periodo prestato come operatore volontario di Servizio civile, su tua richiesta, è riconosciuto ai fini previdenziali nelle forme e con le modalità previste dall’articolo 4, comma 2, del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, convertito in legge 28 gennaio 2009, n. 2.
Se risiedi in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto hai diritto al rimborso, da parte del Dipartimento, delle spese del solo viaggio iniziale per il raggiungimento della sede del progetto (aereo, treno, pullman, traghetto, purché risulti il mezzo più economico). Parimenti ha diritto al rimborso delle spese per raggiungere il luogo di residenza al termine del servizio, che avverrà con le stesse modalità (aereo, treno, pullman, traghetto, purché risulti il mezzo più economico).
Al momento dell’avvio in servizio, viene stipulato un contratto di assicurazione relativo ai rischi connessi allo svolgimento del servizio; in aggiunta a tale garanzia assicurativa, l’Ente titolare ha facoltà di attivare un’assicurazione integrativa, a copertura di specifici rischi.
Terminate le attività progettuali, ti sarà rilasciato dal Dipartimento l’attestato di espletamento del Servizio civile redatto sulla base dei dati forniti dall’Ente; inoltre, secondo le modalità previste da ciascun progetto, riceverai dall’Ente un attestato/una certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite sulla base di quanto previsto dal progetto selezionato.