A chi è rivolto
Puoi accedere alla banca dati catastale e ipotecaria relativamente agli immobili di cui risulti titolare ma anche se non sei titolare neanche in parte dell’immobile.
Il servizio consente l'accesso alla banca dati catastale e ipotecaria di immobili e ottenere visure di unità immobiliari, visure di mappa e planimetriche
Puoi accedere alla banca dati catastale e ipotecaria relativamente agli immobili di cui risulti titolare ma anche se non sei titolare neanche in parte dell’immobile.
I cittadini possono effettuare autonomamente le visure catastali on line senza la necessità di recarsi fisicamente in Ufficio ma semplicemente accedendo tramite SPID, CIE o CNS nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Accedendo alla pagina Cittadini - Consultazione personale - Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it) è consentito di consultare la banca dati catastale e ipotecaria, a titolo gratuito e in esenzione da tributi, relativamente agli immobili di cui il soggetto richiedente, sia esso persona fisica o soggetto diverso dalla persona fisica (società, ente pubblico o privato, associazione), risulti titolare, anche per quota, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, si possono ottenere:
La ricerca è effettuata nella banca dati informatizzata in base al codice fiscale dell’utente e, per le ispezioni ipotecarie, anche in base agli attuali identificativi catastali dell’immobile
Accedendo alla pagina Cittadini - Visura catastale - Visura catastale online - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it) è invece possibile l'accesso telematico alle banche dati catastali anche se il richiedente non è titolare neanche in parte dell’immobile.
È possibile richiedere:
Per richiederli online, accedi al servizio Richiedi Visura Catastale sul portale dell'Agenzia delle Entrate e segui la procedura guidata.
Per richiedere i certificati catastali, assicurati di avere:
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE, o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS):
Puoi richiedere certificati online sul portale dell'Agenzia delle entrate tramite identità digitale.