Contrassegno parcheggi disabili

  • Servizio attivo

Rilascio contrassegno unico disabili europeo (Cude)

Il servizio ti consente di attivare una procedura per il rilascio del contrassegno unico disabili europeo (Cude)

Parcheggio disabilità
© Foto di AbsolutVision su Unsplash - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone con disabilità certificata da apposita commissione medico-legale (ASL-INPS) che ne certifica la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta o compromessa, non vedenti, ipovedenti medio - gravi, affetti dal disturbo dello Spettro Autistico. 

Escalaplano

Chi può fare domanda

  • Persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta; 
  • Persone non vedenti o ipovedenti medio - gravi; 
  • Portatori di handicap pschico (Autismo). 

Descrizione

Il contrassegno unico disabili europeo (Cude), è un pass strettamente personale che ti permette, o ad eventuali accompagnatori, di usufruire degli appositi stalli di sosta riservati ai disabili. Il contrassegno è valido nel territorio della comunità europea ed ha validità quinquennale, con scadenza il giorno del compleanno.

Alla scadenza non può essere rinnovato, va ripresentata l’istanza ex-novo, vincolata al permanere dei requisiti, con la presentazione del certificato della commissione medico legale in caso di rinnovo programmato e del certificato del medico di base che attesta il permanere delle condizioni di disabilità riconosciute dalla Commissione medico-legale in caso di disabilità con carattere permanente.

Si ricorda infine che la domanda va presentata preferibilmente al Comune di residenza presso l’Ufficio del Distaccamento della Polizia Locale; in alternativa, in ogni Ufficio della Polizia Locale dei Comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni del Gerrei.

Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo, viene rilasciato indipendentemente dal possesso della patente di guida del disabile ed è valido su tutto il territorio nazionale e negli altri paesi della Ue.

Può essere concesso, con le stesse modalità, anche alle persone temporaneamente invalide, a causa di infortunio o per altre cause patologiche, per un periodo di tempo determinato, ma la relativa certificazione medica deve specificare il periodo di durata della invalidità con la data di revisione.

Il contrassegno può essere richiesto anche da un parente del disabile, presentando apposita delega ed allegando i documenti di identità e codice fiscale del delegante e del delegato.

Come fare

Per ottenere il contrassegno devi presentare una domanda su apposito modulo da inoltrare secondo le seguenti modalità: 

  • Direttamente all’Ufficio del Distaccamento di Polizia Locale del Comune di Escalaplano o in alternativa, presso qualsiasi Ufficio di Polizia Locale dei Comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni del Gerrei

Cosa serve

Per inoltrare la richiesta di attivazione ti servono:

  • Modulo per la richiesta del contrassegno, reperibile esclusivamente presso il Distaccamento della Polizia Locale del Comune di residenza; in alternativa, in ogni Ufficio della Polizia Locale dei Comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni del Gerrei; 
  • Certificato del medico legale dell’ASL - INPS attestante esplicitamente la ridotta capacità di deambulazione; la non deambulazione, la cecità, l’ipovisione medio -grave, il deficit psichico (autismo);
  • 1 fotografia a colori formato tessera;
  • fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale in corso di validità;
  • certificato del medico curante attestante il persistere delle condizioni che hanno dato luogo al primo rilascio del contrassegno;
  • denuncia di smarrimento o furto.

L'Autorizzazione deve essere ritirata presso l'Ufficio della Polizia Locale nel quale è stata presentata l’istanza. 

LA RICHIESTA DEL CONTRASSEGNO NON PREVEDE COSTI.

Cosa si ottiene

Contrassegno parcheggio disabili (CUDE)

L'Autorizzazione dovrà essere ritirata presso l'Ufficio di Polizia Locale 

Tempi e scadenze

15 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito